Dopo settimane, mesi di riflessioni, prendi la decisione di aprire anche tu un sito web per farti conoscere e mettere in mostra quello che fai o quelli che offri. Non è importante quale sia il tuo obiettivo in questa fase: se vuoi aumentare le vendite dei tuoi prodotti, aumentare i clienti per i tuoi servizi o solamente mostrare le tue passioni, la tua arte; oggi, avere un sito web è fondamentale.
L’obiettivo di questo breve articolo è quello di mostrare (o almeno ci proviamo) quali sono i pro e i contro nella realizzazione di un sito web “fai da te“.
E’ vero, ogni giorno che passa vengono fuori servizi sempre più efficienti, più facili da “gestire” anche per un neofita, per riuscire a creare un sito web semplice e funzionale.
Iniziamo ad elencare i PRO:
- Con l’uso di piattaforme gratuite per la realizzazione di un sito internet, certamente, non ti costerà nulla. Con il “fai da te” è permesso a tutti di essere online, anche a chi non ha competenze tecniche informatiche, non conosce linguaggi di programmazione o non dispone di nozioni specifiche per realizzare un prodotto come un sito web.
- Un altro lato positivo del “fai da te” può essere la flessibilità: sicuramente, nel tempo, cambiano le esigenze e nulla ti vieta di passare ad un pacchetto superiore (a pagamento), più completo e con più features.
- Con l’avvento dei “Builder“, speciali software che ti permettono di creare la tua interfaccia, muovendo dei pezzi come se fossero “pezzi di un puzzle”, riuscirai a realizzazione la tua pagina in maniera “molto veloce”, senza conoscere nessun linguaggio di programmazione.
Ma qui le persone attente diranno: “dov’è il trucco?”
In realtà, non c’è nessun trucco ma solamente delle problematiche che, senza essere esperti del settore (giustamente), non si conoscono a fondo o non si prendono in considerazione. Quali?
Iniziamo ad elencare i CONTRO:
- Lo spazio e le performance:Tutte (o quasi) le piattaforme per il DIY hanno performance di banda e di spazio limitate. Immaginalo come un grande “contenitore” organizzato in piccoli spazi, dove ogni piccolo spazio è lo spazio dove inserirai i tuoi file, le tue immagini e i tuoi video per il tuo sito web. Immagini pesanti, video pesanti, spazi condivisi, file non ottimizzati per il web non piacciono ai motori di ricerca ( per capirci meglio, Google non ama questo tipo di cose e manderà il tuo sito nelle più basse posizioni, quindi difficile da trovare.)
- Plugin e Template: I servizi fai da te non permettono di utilizzare plugin, cioè estensioni di funzionalità per creare determinate pagine, eventi o azioni da fare sul tuo sito web. Non hai la possibilità di accedere al codice HTML e al CSS ( ai fogli di stile, cioè di modificare a piacimento lo stile grafico del tuo sito web). Alcune piattaforme lo permettono, ma sotto pagamento di un extra.
- Proprietà del sito web:
Cosa da non sottovalutare è la proprietà del sito web: con il fai da te, non sarai mai proprietario del tuo sito web ma lo sarà sempre il servizio che ti ospita. Non potrai modificare a tuo piacimento lo stile grafico e funzionale del sito web. - Come ti cercano i tuoi clienti? ( Posizionamento SEO )Un aspetto molto importante è legato al posizionamento sui motori di ricerca. Sicuramente non avrai supporto, non avrai possibilità di modificare aspetti di questo tipo, non avrai possibilità (ma soprattutto conoscenze) di comunicare al meglio a Google e ai motori di ricerca come vorresti che vedessero il tuo sito web. In questo modo il tuo sito web sarà introvabile su Google, avrai perso del tempo a realizzare un sito web bello, snello e semplice, ma che non troverà mai nessuno.Per concludere:
Il sito web ha bisogno di essere realizzato con criterio, curato nei minimi dettagli. Dal codice HTML fino al design,Un professionista SEO farà in modo che il tuo sito web appare nei primi posti dei risultati di ricerca (SERP) anche con parole chiave generiche e non solamente scrivendo il nome esatto.Un esempio: Pizza Digital è una pizzeria a Roma, realizza il suo sito web e viene indicizzato da Google. Come cercheranno i clienti che vorranno una pizza a Roma? Sicuramente non conosceranno il locale e, quindi, non digiteranno il nome esatto. Come facciamo a convertire gli utenti in clienti? Facile (o meglio, non proprio cosi facile): un bravo professionista SEO analizza la concorrenza, studia le parole chiave più adatte e farà in modo che, quando un cliente scriverà su Google “Pizzeria a Roma”, la nostra Pizza Digital risulterà nei primi risultati di ricerca.Insomma, un sito web non può “solo” essere bello e funzionale, ma deve essere efficace, accessibile, funzionale, veloce ed integrato con i social.Le piattaforme gratuite permettono solamente di realizzare prodotti di basso livello senza nessun vantaggio reale.Vi lasciamo con una domanda:
ha senso spendere del tempo e del denaro, per realizzare prodotti o servizi che dovranno rispecchiare la vostra azienda, utilizzando questi servizi gratuiti o (ancora peggio?) rivolgersi a non professionisti?
Lascereste la vostra auto nelle mani di un improvvisato meccanico?